



La carne genuina delle piccole fattorie delle Valli Bergamasche
ed altre eccellenze agro-alimentari della Bergamasca
Carne buona, genuina, di animali cresciuti liberi, allevati in montagna in armonia con la natura
Proponiamo soprattutto carne di “OB” la “Bruna Alpina Originale” (Original Braunvieh), un’antica razza molto pregiata, oggi quasi scomparsa ma che si sta cercando con successo di reintrodurre in poche piccole fattorie. Vitelli e manzette sono allevati esclusivamente con la metodica, totalmente naturale, denominata linea “Vacca – Vitello”.
“Vacca-Vitello” significa che il piccolo si alimenta spontaneamente dalla madre con il suo latte poi, crescendo, con erba e fieno. Le nostre OB, inoltre, vivono quasi esclusivamente libere al pascolo.
Perché scegliere OB “Bruna Alpina Originale” linea Vacca –Vitello
Carne pregiata e allevamento naturale libero
Genuinità
Animali certificati e allevati completamente liberi sulle montagne bergamasche con solo latte, erba e fieno.
Tradizione
La OB, grazie alle sue peculiari caratteristiche, ben si adatta a vivere in qualsiasi ambiente, con differenti tipi di erba, quindi contribuisce a mantenere le caratteristiche del territorio alpino e a rinnovare le tradizioni “bergamine” tipiche delle valli orobiche.
Qualità
La carne delle Brune Alpine Originali, allevate nei pascoli delle Valli Bergamasche, presenta un alto contenuto di Omega 3, Omega 6 (acidi grassi polinsaturi), con elevate qualità nutrienti ed antiossidanti.
Gusto
La carne delle OB è una carne adatta ad un consumatore moderno e raffinato che ricerca nella delicatezza l’obiettivo della propria esperienza degustativa.
Caratterizzata da eccellente masticabilità che si traduce in una solubilità quasi istantanea che promuove lo sprigionarsi di aromi leggeri di carne e sentori di olio di nocciola. Educatamente dolce, come ci si attende da una carne giovane e di giusta sapidità, può essere cotta senza aggiunta di sale offrendo le corrette armonie gustative che solo la natura è in grado di offrire.
La linea Vacca – Vitello
La linea “vacca vitello”, così chiamata perché il piccolo cresce nutrendosi naturalmente e autonomamente con il latte della mamma, direttamente dalla mammella, è un modo di allevare in piena armonia con la natura.
Il vitello si nutre prima di solo latte, poi di latte, erba e fieno, conducendo una vita allo stato semi brado, totalmente sana e indipendente dall’uomo, seguendo i propri bisogni (ed i propri diritti come stabilito dal Farm Animal Welfare Council https://www.ruminantia.it/le-cinque-liberta/) oltre ai naturali ritmi fisiologici di accrescimento.
Nell’allevamento “vacca – vitello” è infatti vietata la somministrazione di qualsiasi integratore per la crescita.
Il toro vive al pascolo con la piccola mandria dove anche la fecondazione della femmina avviene in modo spontaneo e naturale con modalità completamente differenti da quelle degli allevamenti intensivi. Solitamente, qualche mese dopo il parto del vitello, il toro feconda nuovamente la vacca dando così inizio ad un nuovo ciclo della natura.
Il vitello vive libero, al pascolo o in alpeggio d’estate, mentre in inverno può proteggersi in stalla quando le condizioni del tempo sono più difficili ma sempre seguendo il proprio ritmo e quella della vacca.
Nella stalla, riparata dalle correnti d’aria, ha a disposizione una lettiera igienica in materiale naturale anche se spesso sono proprio le vacche ed i vitelli a rimanere volentieri all’aperto anche sotto la pioggia.
Le nostre carni di OB

Disponibilità
e stagionalità
La carne delle OB, provenendo esclusivamente da piccoli allevamenti familiari ed essendo una carne molto pregiata e caratterizzata da un ciclo naturale, è disponibile solo limitatamente ed in quantità non uniformi durante l’anno, per cui consigliamo di prenotare in anticipo ed eventualmente di programmare le prenotazioni, dopo averla naturalmente gustata per la prima volta.

Linea Vacca – Vitello
Vitelli inferiori ad un anno di età
I vitelli, allevati esclusivamente con il metodo descritto, vengono macellati al raggiungimento di circa sei o sette mesi di vita, quando raggiungono un peso medio di circa 150/200 kilogrammi.

Linea Vacca – Vitello
Manzette superiori ad un anno di età
Le manze, allevate esclusivamente con il metodo completamente naturale descritto, dopo i sei, sette mesi di vita, quando il latte della mamma inizia a calare si nutrono maggiormente con erba e fieno attuando così il vecchio detto di “trasformare l’erba in carne”. Vengono macellati al raggiungimento di 12/15 mesi e raggiungono solitamente un peso di circa 240 kilogrammi.
IL RITORNO DELLE OB
Le OB Original Braunvieh sono tornate dall’alpeggio!
Per informazioni e prenotazioni info@allafattoriadimanny.it
Abbiamo disponibili anche ottimi vitelli e manzette nostrane di piccoli allevamenti delle nostre bellissime montagne (Val Brembana), allevati allo stato semi brado, che mangiano liberamente solo cose sane e naturali.
Inoltre, vivono serene e contente e questo non è poco (per loro e per noi).
Formaggi artigianali
-
Per ora ho assaggiato un pacco degustazione di formaggi, quello con formagella Prati Parini, Val Brembana e Stracchino all’antica. Eccezionali! Ottimo rapporto qualità prezzo per prodotti così buoni. Genuinità e gusto di alto livello fanno apparire il prezzo molto contenuto. Terrò presente la Fattoria di Manny anche per regali natalizi ma anche nel corso dell’anno, perché no? Penso saranno graditissimi.
Susanna Trippa
Luglio 12, 2020


Ci trovate anche a Pizzino di Taleggio (BG) sulla strada per Capo Foppa (Rifugio Gherardi / Piani di Artavaggio) con vendita diretta dei nostri prodotti!
